Simil pancake giapponesi alla Nutella


Chi di voi conosce il simpatico gatto robot Doraemon?
Se sapete chi è allora lo avrete visto mangiare dei dolcetti tondi simili a delle brioches ripiene di marmellata, i Dorayaki
Questi dolci tipici giapponesi sono famosi nella terra del Sol Levante nella variante originale ripieni di marmellata di fagioli rossi, chiamati Azuky. Non sconvolgetevi sono fagioli più dolci di quelli che consumiamo abitualmente qui da noi e comunque la marmellata viene realizzata con 1 kg di zucchero per ogni kg di fagioli, quindi capirete che tutto saprà tranne che di legume.
La versione che vi propongo è ispirata all'originale con procedimenti e ingredienti più semplici e con un ripieno di italianissima Nutella.
La ricetta mi è stata data da mia cognata che li prepara sempre ai miei nipotini. Io l'ho un po' modificata ricordandomi che quella originale aveva l'acqua invece che il latte. Vengono ugualmente buoni e anche più leggeri, avendo pochissimi grassi.


LA RICETTA DI MARCO


Ingredienti per 5 Dorayaki

  • 2 uova
  • 50 gr di zucchero
  • 200 gr di farina
  • 180 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di miele

Preparazione

  1. In una ciotola ampia rompi le uova e sbattile leggermente con una forchetta.
  2. Aggiungi lo zucchero e continua a montare le uova per un paio di minuti, quando inizierai a vederle spumose aggiungi il miele.
  3. In una sola volta inserisci all'interno della ciotola la farina e mescola realizzando un impasto solido.
  4. Aggiungi tutta l'acqua e sempre mescolando forma la pastella liscia e densa.
  5. Scalda una padella unta leggermente con dell'olio di semi e una volta calda versa mezza mestolata di impasto per ogni disco di Dorayaki che vuoi formare.
  6. Dovrai girarli con una paletta quando sulla superficie compariranno tante bollicine, la cottura dell'altro lato si concluderà poi in circa 1 minuto.
  7. Quando avrai concluso l'impasto e realizzato tutti i dischi di Dorayaki potrai farcili con una cucchiaiata di Nutella (oppure della marmellata che preferisci). Ora potrai decidere di chiudere il dolce giapponese con un altro disco oppure semplicemente piegarlo su se stesso.
Provali e fammi sapere se questa versione ti è piaciuta o se li hai già provati nella versione originale con la marmellata di fagioli rossi.

Nessun commento:

Posta un commento