![]() |
Foto da amazon.it |
Dotare di Wi-Fi una macchina fotografica digitale nata senza
Oggi un post un po' diverso dal consueto.
Non una ricetta ma un articolo che entra di diritto nella sezione del blog "I consigli di Marco".
Voglio parlarti di un prodotto che ha risolto uno dei problemi principali di noi blogger e non solo: trasferire velocemente le foto dalla nostra compatta o reflex al nostro smartphone.
Inutile negare che ormai chi più chi meno, ci siamo molto affezionati ai social network.
C'è chi li usa come svago, chi per passione e chi, come me, anche per lavoro.
Anche se ogni anno esce fuori un nuovo smartphone, sempre più potente e con sensori fotografici sempre più performanti, continuare a fare foto con una reflex o con una macchina fotografica compatta permette di ottenere dei risultati decisamente migliori.
Ma come facciamo a pubblicare i nostri scatti sui social se siamo in giro e la foto è dentro la nostra macchina fotografica?
Semplice con la SD Wi-Fi!
Io uso sia per il blog sia per il mio quotidiano la Toshiba FlashAir w-03.
Questa SD mi ha risolto il problema di aspettare di arrivare a casa e scaricare la foto nel PC e mi ha aiutato molto nel lavoro di pubblicazione sul profilo Instagram del blog delle foto di anteprima delle mie ricette.
È molto facile da utilizzare, si tratta di una scheda SD standard compatibile con quasi tutte le digitali sul mercato, che permette di implementare la funzione di trasferimento immagini tramite Wi-Fi, anche su quelle digitali che nativamente non posseggono questa funzione.
Ti basterà inserire la scheda nell'apposito alloggiamento della digitale, scaricare l'app sul tuo dispositivo iOS o Android (informatevi sul vostro sistema operativo se è compatibile ma con i telefoni medio/nuovi dovrebbe funzionare senza problemi) e settare velocemente la linea Wi-Fi dedicata tra lo smartphone e la scheda SD.
A questo punto, una volta che scatterai con la vostra digitale ti basterà connetterti a tale Wi-Fi e visualizzare le tue foto direttamente da smartphone (la digitale dovrà essere accesa per far funzionare il collegamento e questo porta a consumare più batteria del solito, ma io non ho trovato il dispendio energetico così esoso) per poi scegliere quale scaricare nella galleria e quindi pubblicare sui social o inviare via mail o WhatsApp.
La mia esperienza
Io sono molto contento di averla comprata (in realtà me l'ha regalata la mia fidanzata).
Io ho la versione da 16 gb che va benissimo per l'utilizzo che ne faccio, ma ci sono i diversi tagli da 8 gb e 32 gb.
Il mio consiglio, soprattutto se si possiede una reflex, è quella di usarla come scheda secondaria; diciamo scheda da domenica o da gita fuori porta, dove si ha piacere di fare pochi scatti, subito da condividere.
Non ho riscontrato problemi a trasferire brevi filmati e le varie foto scattate in jpeg, mentre non mi sembra che possa trasferire facilmente il formato RAW (anche perché il mio cellulare non supporta tale formato e soprattutto è un tipo di file che ha bisogno di una trasformazione grafica, quindi scarico sul PC alla vecchia maniera). Per questo la consiglio come scheda per le foto social/veloci/jpeg.
In conclusione consiglio questa scheda, che nei vari formati non costa nemmeno molto!
Se uno si trova bene con la propria macchina digitale, che però non è dotata di Wi-Fi (e non si ha intenzione di cambiarla solo per questo motivo), diventa la soluzione perfetta per avere un piccolo upgrade e il meglio dei due mondi.
L'acquisto l'abbiamo fatto su Amazon, che per spedizione e garanzia è il mio e-commerce preferito.
Vi lascio i link al prodotto e alle sue varie versioni:
- Toshiba FlashAir Wi-Fi 8 gb --> http://amzn.to/2gawXIa
- Toshiba FlashAir Wi-Fi 16 gb --> http://amzn.to/2gaAoid
- Toshiba FlashAir Wi-Fi 32 gb --> http://amzn.to/2gsAaoT
In più essendo spedito e venduto da Amazon non ho pagato le spese di spedizione avendo prime.
Prime è l'abbonamento di amazon che ti permette di non pagare spese di spedizione per i suoi prodotti e avere anche sconti e promozioni esclusivi.
Si può provare gratis il servizio per 30 giorni con diritto di disdetta --> Prova Amazon Prime
Io utilizzo la SD Wi-Fi Toshiba nella mia Panasonic FZ-200, la bridge che uso per scattare quasi tutte le foto del blog e che scatta sia in jpeg sia in raw. Un bridge compatta, molto economica per quello che offre permette di fare bellissime foto grazie al suo obiettivo molto luminoso e mantiene tale luminosità per tutto il suo zoom disponibile, caratteristica che pochissime digitali hanno.
La FZ-200 non è dotata di Wi-Fi, ma con questa scheda ho avuto la possibilità di implementarglielo e di risparmiare parecchi soldi, evitando di comprare il modello più avanzato.
Spero che questo mio articolo ti sia piaciuto e se vuoi altri articoli di recensioni dei prodotti che utilizzo per il blog fammelo sapere nei commenti =)
Nessun commento:
Posta un commento